Luci spente, microfoni accesi

Masterclass Doppiaggo

LA MASTERCLASS TI CONDURRA’ NEL MAGICO MONDO DEL DOPPIAGGIO.

“Il doppiatore è un attore che applica la sua arte in un contesto tecnico diverso dal cinema e dal teatro”

Valentina Perrella

Il seminario, condotto dall’esperta doppiatrice Valentina Perrella, ha lo scopo di farti scoprire il mondo del doppiaggio, studiandone tecniche e segreti, e facendoti provare in prima persona le tecniche usate da tutti i grandi doppiatori italiani.

lezioni

Prima dell’arrivo in sala di registrazione affronterai in aula 2h di esercizi, tra i quali:

  • Elementi di dizione
  • Impostazione vocale (appoggiature, chiusure, aperture, pause e fiati)
  • Comportamento e dinamiche al leggio (sinc., campi lunghi, corti, effetti)
  • Esplicazione della struttura e delle varie diciture di un copione da doppiaggio (divisione in anelli 1-2-3…, FC: fuori campo, DS: di spalle, pause ecc.)
  • Esame, lettura e preparazione delle scene che verranno doppiate.

sala doppiaggio

Nella seconda parte del corso di doppiaggio ti troverai all’interno di una sala di doppiaggio professionale dove, lavorando con turni da tre ore, ti verrà chiesto di volta in volta di incidere uno o più anelli, da solo o in coppia, in colonna audio unica o colonne separate. 

Corso di doppiaggio per il cinema e la tv

Alla fine di ogni incisione avrai la possibilità di riascoltarla così da capire gli errori e migliorare la tua tecnica di doppiaggio.


VALENTINA PERRELLA

Valentina Perrella

Muove i suoi primi passi nel mondo della danza per poi approdare nel mondo della recitazione e del doppiaggio, Valentina Perrella riesce a distinguersi sin da subito mostrando la sua naturale predisposizione verso questa arte della quale ne ha fatto la sua professione.

Che infatti Valentina stia in scena o in sala di doppiaggio, quel che viene messo in evidenza non è solo la sua preparazione artistica, ma l’amore e l’attenzione che mette nel suo lavoro. 

In questa intervista di Sledet.com la docente Valentina Perrella ci parla del doppiaggio:

D: Ci vuol descrivere nello specifico in che modo si svolge il lavoro del doppiatore?

R: Il doppiatore è prima di tutto un attore che applica la sua arte in un contesto tecnico diverso dal cinema e dal teatro e che dunque, richiede abilità e tecniche differenti, come l’utilizzo del microfono, della cuffia, degli spazi e dei movimenti, che sono ridotti, dell’emissione vocale, della rapidità di entrare nel personaggio e dell’osservazione.

Doppiaggio

Il doppiatore si trova davanti ad un personaggio che già esiste, il suo principale obiettivo è osservare attentamente e restituire emotivamente attraverso la voce quello che è già stato fatto in maniera più fedele possibile.

A volte tramite il doppiaggio si può anche migliorare, in termini di qualità interpretativa, il prodotto originale.

D: Qual è la caratteristica che deve avere una persona per svolgere questa professione?

R: La passione e il richiamo a questa arte, provarci con tutto il cuore, studiare tantissimo e capire se ci sono effettivamente delle doti per poter far si che diventi il proprio mestiere.

Personalizzarsi e distinguersi.

D: Che tecniche utilizza per calarsi nel personaggio che deve interpretare?

R: Tanta concentrazione, empatia, studio, per poi lasciare che accada.

D: Lei è sia un’attrice che una doppiatrice. A suo avviso quanto è importante per chi svolge questa professione avere delle basi in campo recitativo?

R: Assolutamente imprescindibile.

corso di doppiaggio

D: Per la sua esperienza qual è la differenza tra il lavoro di attrice e quello invece di doppiatrice?

R: Cambia solo il contesto e la tecnica. Il doppiaggio è molto meno faticoso.

D: Che consiglio può dare a un giovane che vorrebbe intraprendere la sua professione?


R: Il mio consiglio è quello di studiare, utilizzare i no come incoraggiamento per migliorarsi, essere entusiasti, non sentirsi mai arrivati e di essere forti perché così come ogni libero professionista, anche l’attore/doppiatore può vivere momenti di poco lavoro.

Bisogna utilizzare quei momenti per studiare, tenersi in allenamento e rimettersi in gioco.

corso di doppiaggio

Tutti i lavori di Valentina Perrella al doppiaggio:

CINEMA

Samantha Robinson in “C’era una volta a… Hollywood” (Abigail Folger)
Mélanie Thierry in “The Zero Theorem” (Bainsley)
Tuppence Middleton in “Cleanskin” (Kate)
Cinthya Carmona in ”Ambushed” (Ashley)
Lauren Maddox in “Another happy day” (Allison)
Stephanie Sarreal Park in “Bigfoot” (Prya)
Danica McKellar in “Hack” (Emily)
Christina Stacey in “Baby” (Sammy)
Katia Winter in “10 cose da fare prima di lasciarsi” (Terren)
Alexandra Breckenridge in “Dark” (Leah)
Gia Mantegna in “The Prince” (Beth)
Shantelle Canzanese in “Devil Seed” (Jessica Martin)
Blaire Brooks in “Tale padre” (Beth)
Louisa Krause in “Cane mangia cane” (Zoe)
Nia Ann in “Dragon crusaders” (Strega)
Erin Marie Hogan in “Hold your breath” (Natasha)
Jackie Skobel in “Force of Execution” (Jackie)
Paige Hetwitt in “Mr. Nice” (Maggie)
Kelsey Chow in “Piena di grazia” (Zara)
Lydia Leonard in “Legendary” (Katie)
Amy Handley in “Second chance” (Sally Peterson)
Nikki Ziering in “National Lampoon’s Gold Diggers” (Charlene)
Marcela Lentz-Pope in ”Love hurts” (Kat)
Hanna Kasulka in “Prank” (Eve)
Rachel Lien In “Ticket out” (Ellen)
Emily Maede in “Thanks for sharing” (Becky)
Meg Rutenberg in “Zombie Night” (Rachel)
Briana Evigan in “A certain justice” (Tanya)
Rebecca Azan in ”24 jours” (Muriel)
Julie Vergult in “Notre jour viendra” (Léa)
Sarah Kazemy in “Parliamo delle mie donne” (Autunno Kaminsky)
Vala Kristin Eiriksdottir in “La donna elettrica” (Stefania)
Kathrine Thorborg Johansen in “The Quake – Il terremoto del secolo” (Marit Lindblom)
Alice Bellagamba in “Welcome Home” (Isabella)
Kim Tae-ri in “Mademoiselle” (Tamako)

FILM TV

Celia de Molina in “Lontano da te” (Ana) (miniserie TV)
Courtney Baxter in “Sharknado 2” (Mora Brody)
Jennifer Robyn Jacob in “Age of Dinosaurs” (Graham)
Jinhi Evans in “Atlantic Rim” (Quinn)
Hilary Wagner in “40 days and nights” (Amanda)
Sara Malakul Lane in “100 gradi sotto zero” (Tarin)
Arden Cho in “Mega Python” (Gia)
Allison Adams in “San Andreas Quake” (Molly ragazza)
Bridgette Potts in “For the love of a dog” (Grace Harrington)

SERIE TV

Melia Kreiling in “Tyrant” (Daliyah Al-Yazbek)
Danielle Caley Anderson in ”SAF3” (Kacie)
Samuel Mason Paul in “Baby Geniuses and the Space Baby” (Space Baby)
Grace Van Patten in “Boardwalk Empire – L’impero del crimine” (Ruth Linsday)
Mina El Hammani in “Elite” (Nadia Shana)
Hazar Ergüçlü in “The Protector” (2018) (Zeynep Erman)

SOAP OPERA E TELENOVELAS

Aurora Guerra in “Il segreto” (Paula)
Alana Ferri 
in “Malachao” (Bruna)
Yoyi Francella 
in “Heidi bienvenida” (Vicky)

CARTONI ANIMATI

Jolli in “Bottersnikes & Gumbles”
Starsha Iskandar in “Star Blazers 2199”

GIORNI E ORARI

Luogo: Teatro Azione, Roma

Martedì 19 gennaio 2021 dalle 15 alle 17 lezione di teoria

Da lunedì 25 gennaio a venerdì 29 gennaio 2021 dalle 13,30 alle 16,30 in sala doppiaggio

TOTALE: 17 ORE


Compilando il form qui sotto riceverai (senza impegno) informazioni dettagliate sul corso e sulla modalità di partecipazione.

    accetto laprivacy policy