Formarsi con la nostra Accademia di recitazione rappresenta il superamento di grandi sfide attraverso lo studio, il consolidamento del proprio talento e il percorso verso il mondo del lavoro per la realizzazione della propria carriera professionale in Cinema, Televisione e Teatro.

accademia di recitazione

ACCADEMIA DI RECITAZIONE

Situata a Roma, nel quartiere San Giovanni, la Golden Actors con la sua straordinaria qualità di docenti e materie di insegnamento, la completezza del piano didattico costruito ad hoc per gli studenti, ed enormi sale e spazi di studio a disposizione, rappresenta una delle più valide e complete accademie di recitazione in tutta Italia.

accademia di recitazione

Al suo interno l’accademia ti offre la possibilità di scegliere tra il corso di recitazione base e il corso completo, il quale include anche una formazione professionale di danza, canto e musica, permettendoti così di avere un piano di studi perfetto per le tue potenzialità ed una preparazione a 360 gradi per il mondo dello spettacolo.

accademia di recitazione
  • La durata dell’accademia è composta da un biennio e un terzo anno di perfezionamento.

     

  • Al termine del percorso sarà rilasciato il diploma accademico ufficiale.
     
  • Ti invitiamo a compilare il form in fondo alla pagina per inoltrare la tua richiesta di informazioni e, se vuoi, prenotare subito il tuo provino!

Invia la richiesta

ONLINE

Scopri anche il nostro corso di recitazione in streaming

Acting Online

creato per tutti i ragazzi che non possono frequentare l’accademia di recitazione a Roma.

I NOSTRI STUDENTI

“Baby” – Serie Netflix

“Bangla” – Cinema

“La confessione” – Rai Cinema


Nina Pons

“Compromessi Sposi” – Cinema

Irene De Matteis

Siamo seriamente interessati ad ogni nostro singolo studente, disponibili ad aiutarlo, a guidarlo e ad inserirlo nel mondo del lavoro professionale, creandogli apposite occasioni di provini e produzioni.

accademia di recitazione

L’obbiettivo principale della formazione professionale della nostra Accademia di recitazione, è quello di individuare, formare e creare opportunità di lavoro per giovani talenti.

 La finalità è quella di dare capacità artistica e tecnica, da un lato, ed occasioni di impiego e contatti con il mondo del lavoro, dall’altra, a talenti selezionati che vogliano intraprendere una carriera professionale nel teatro e nel cinema e che in tal senso vogliano formarsi.

accademia di recitazione

Tutto questo è facilmente possibile grazie alla doppia vita della struttura Golden, ovvero quella di essere sia una realtà didattica (accademia di recitazione), ma ancor prima quella di essere una forte e presente realtà produttiva, sia teatrale che cinematografica con attori di primissimo livello, che vede spettacoli quasi interamente prodotti dall’organizzazione stessa.

Invia la richiesta

LEZIONI

Le materie principali che studierai nella nostra accademia di recitazione sono:

Il Lavoro iniziale sarà sugli autori più familiari all’allievo allo scopo di sbloccarlo e di creare un’interazione ed una prima conoscenza sia tra docente e allievo che tra gli allievi stessi.

Approccio a Shakespeare attraverso lo studio di brani tratti da alcune opere tra le più famose (Giulietta e Romeo, Otello, Amleto, Sogno di una notte di mezza estate).

Studio dell’endecasillabo attraverso alcune liriche “classiche” di poeti quali Alighieri, Angiolieri. Approfondimento con lo studio dei seguenti canti della Divina Commedia. Inferno: Canto 5°, Canto 21, Canto 33°.

Verranno studiate liriche italiane senza limiti di periodo storico, con coinvolgimento dell’allievo nella scelta dell’autore, allo scopo di sensibilizzare sia la ricerca poetica che l’ascolto delle proprie “corde” interiori.

Approndimento dei seguenti poeti: Pascoli, Leopardi, Palazzeschi, D’Annunzio, Regazzoni, Montale, Ungaretti, Quasimodo, con libera scelta sulla lirica e, allo stesso tempo, con liriche obbligatorie a scelta del docente.

Imparerai le tecniche dell’attore di fronte alla macchina da presa, il rapporto tra attore e regista, la differenza della recitazione cinematografica dal teatro, esercitandoti attraverso un repertorio di cinema italiano ed internazionale, compresi fiction e serie tv.

Inoltre verrai preparato per i casting ed i provini in video.

Conoscenza e consapevolezza del diaframma.

Tecniche di respirazione per il lavoro con la voce.

Regole della dizione.

Articolazione e fonazione per togliere cadenze dialettali, regionalismi e difetti di pronuncia.

Lavoro su testi classici e contemporanei applicando tutto ciò si è acquisito nei passaggi sopra esposti.

LA VOCE

L’uso della voce è molto importante per un attore e come esistono abitudini del corpo, così esistono abitudini nel modo di parlare, di respirare e di emettere il suono. Esiste una tecnica di emissione della voce che ci permette una migliore sonorità ma soprattutto una economia delle sforzo vocale. Anche in questo caso è importante la consapevolezza delle proprie caratteristiche per poter ampliare le possibilità di impiego, di controllo e di variazione nella recitazione.

LA DIZIONE

È molto importante conoscere il nostro modo di parlare e capirne gli eventuali limiti. La dizione non è solo il parlare bene ma soprattutto il parlare in maniera corretta. La lingua italiana ha delle regole che derivano da una lunga storia evolutiva, regole che vanno conosciute e applicate. Anche in questo caso, solo conoscendone la forma corretta si potrà scegliere di tradire la lingua o di assecondarla ai fini della costruzione del personaggio e del testo.

Il corpo è lo strumento che l’attore ha a disposizione per esprimere la propria creatività all’interno di uno spazio scenico sottoposto a leggi e tensioni diverse da quella vita quotidiana:

un corpo in grado di esporsi alla visione pubblica, capace di gestire le dinamiche della scena, in grado di dominare il gesto, il suono, il linguaggio fisico e il linguaggio verbale.

Il corpo inteso come strumento va quindi studiato per capirne i meccanismi, le dinamiche interne, le potenzialità inespresse. Va accordato, messo in relazione attiva con gli altri elementi della scena: spazio, oggetti, compagni.

Va potenziato e perfezionato in modo da essere sempre più preciso nella fase espressiva, nella trasmissione di senso o di significato che è il vero fine artistico.

Attraverso il training di movimento scenico si impara a gestire l’equilibrio, la coordinazione, la velocità, la reattività del nostro strumento-corpo.

Si capisce come equilibrare le tensioni in modo che non si accumulino in alcune zone lasciando dei vuoti in altre.

Si acquisiscono forme che ci permettono di controllare le linee del nostro corpo e percepire in modo sempre più dettagliato qual è la nostra immagine e quali sono le dinamiche e le forze che la sostengono, sviluppando così una particolare sensibilità, extraquotidiana, dello stare in scena.

L’ATTORE E LO SPAZIO SCENICO

Lo spazio in cui ci muoviamo condiziona costantemente il nostro modo di essere e di relazionarci.

Obiettivo dell’attore sarà principalmente quello di conoscere lo spazio in cui agisce per poterlo sfruttare al meglio.

Il nostro personaggio si relazionerà in maniera diversa, sia fisicamente che psichicamente, in base al tipo di spazio in cui si troverà ad operare.

Gli obiettivi di questo lavoro sono:

Consapevolezza nell’attore, sia di sé, sia del percorso del proprio personaggio.

La disciplina nel lavoro dell’attore.

Traduzione del testo in azioni specifiche, precise e necessarie individuate mediante l’analisi del testo e dei suoi sottotesti.

Lo studio del testo passerà principalmente attraverso queste fasi:

Il suo contesto, la sua funzione, le sue caratteristiche stilistiche e strutturali.

Fondamentale nella costruzione del personaggio è l’individuazione dei suoi sottotesti. Non sempre ciò che il personaggio dice corrisponde a ciò che egli pensa. È quindi interessante scovare cosa si nasconde sotto le sue parole.

Essere consapevoli del “vero pensiero” del personaggio ci consente di renderlo estremamente credibile e rende il gioco della recitazione più divertente e interessante.

LA COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO

Studio del personaggio alla ricerca delle sue caratteristiche peculiari e della sua biografia.

Le qualità fisiche e di movimento del personaggio.

Il suo ritmo, la sue qualità di pensiero, il suo obiettivo, la sua evoluzione nello sviluppo del testo, la sua relazione con gli altri personaggi in funzione al suo obiettivo.

IL LAVORO DELL’ATTORE SU SE STESSO

Obiettivo l’individuazione delle abitudini e delle resistenze derivanti dal proprio organismo, sia dal punto di vista fisico che psichico al fine di averne consapevolezza e di poterle controllare.

Anche se, per motivi legati alla limitatezza del tempo a disposizione, questo studio non ha la pretesa di arrivare di essere esaustivo, si presterà un alto livello di attenzione ai seguenti aspetti:

IL CORPO

Ognuno di noi è legato a delle abitudini che ne determinano la postura, il modo di camminare, di gesticolare, di parlare e di relazionarsi.

Per poter interpretare un personaggio dobbiamo conoscere quali sono le nostre abitudini fisiche perché solo in questo modo potremo decidere di assecondarle o di modificarle a servizio del personaggio che andremo a interpretare.

L’ATTORE NELLA RELAZIONE CON L’ALTRO

L’acquisizione di una buona capacità di ascolto con i compagni di lavoro favorirà la qualità del lavoro personale e del lavoro d’insieme offrendo innumerevoli possibilità e stimoli e limitando il margine di rischio e di errore.

Nello studio del testo, si vedrà poi che ogni personaggio avrà verso un altro personaggio una pulsione precisa e di conseguenza un approccio fisico differente.

L’EMOTIVO

Abbiamo tutti un vissuto personalissimo, più o meno ricco e vario. Per poter interpretare un personaggio al meglio e arricchendolo fino alla credibilità, dobbiamo conoscere le nostre zone più nascoste.

In questo modo potremo utilizzare il nostro vissuto per trasferirlo al personaggio che andremo ad interpretare qualora sia richiesto.

Il lavoro sulla parte emotiva, essendo materia molto delicata, verrà affrontato solo in relazione allo studio del personaggio.

La materia è incentrata sullo Studio della maschera e le radici della commedia dell’arte.

Lo studio del personaggio attraverso la caratterizzazione fisica corpo e voce.

La tensione fisica-emotiva del personaggio in scena con coscienza all’attore di cosa vuol dire essere un personaggio.

Coscienza della “propria” maschera e costruzione della stessa.

Comprensione delle tecniche della Commedia dell’Arte.

Il Metodo Mimico si propone come allenamento progressivo dei mezzi espressivi per una migliore comunicazione e comprensione di sé e della realtà; per imparare ad acquisire padronanza dei gesti e della voce, utilizzando il corpo come strumento di realizzazione e comunicazione.

Appropriazione dei valori legati alla fisicità ed alla gestualità della nostra natura umana, nel senso di una educazione che volga alla liberazione dagli stereotipi comportamentali ed alla rimozione di quelle inibizioni di ordine sociale e convenzionale che impediscono di fatto la libera e compiuta espressione dell’individuo.

Le lezioni saranno costituite da una parte teorica, arricchita da letture, immagini e video inerenti al periodo in esame, e una parte pratica di approccio diretto da parte degli allievi alle opere più importanti.

L’organizzazione dello spettacolo, gli edifici teatrali, la struttura della tragedia nel teatro greco.

Le tragedie di Eschilo, Sofocle, Euripide. Commedia antica e commedia nuova, opere di Aristofane e Menandro.

Il teatro latino, Plauto e Terenzio, Il teatro medievale. Le sacre rappresentazioni. Il teatro dei Misteri. Morality Play. I giullari.

Teatro rinascimentale.

L’invenzione della scenografia moderna. Scena prospettica fissa e mutevole. Gli edifici teatrali.

La Mandragola di Machiavelli.

Commedia dell’Arte.

Il teatro elisabettiano.

Le opere di William Shakespeare.

La Francia del ‘600: Corneille, Racine, Molière.

Il corso vuole riuscire a dare autonomia all’allievo che dovrà affrontare studio ed esecuzione di brani in lingua per scene e provini. Tecnica fonetica e pratica della lingua inglese abbinata al canto e in genere al teatro musicale.

accademia di recitazione

Inoltre, se sceglierai il corso completo, studierai anche le materie che hanno il compito di completare il percorso formativo dell’attore, ovvero: 

Acquisizione delle competenze musicali di base utili per la lettura o la stesura di spartiti.

Cultura musicale generale.

Studio dei principi fondamentali della melodia e dell’armonia (intervalli, tonalità e scale), indispensabili per ottenere padronanza e autonomia nella preparazione dei brani cantati.

Sviluppo del senso ritmico e dell’orecchio melodico.

Il corso, attraverso le tecniche di base della danza classica, contemporanea e moderna prevede lo studio delle prime forme di coordinazione e dei principi fondamentali statici, dinamici e ritmici (equilibrio, peso del corpo, movimento del corpo nello spazio) per dare all’attore gli strumenti idonei ad acquisire un buon controllo del corpo e del movimento scenico.

Conoscenza e coscienza del proprio corpo e riscaldamento muscolare.

Ritmica e studio del conteggio musicale abbinato al movimento.

Coreografia ed interpretazione coreografica di gruppo.

Riscaldamento muscolare con tecniche miste (stretching attivo e passivo, realising).

Studio del movimento nello spazio (linee, diagonali, etc.).

Dinamiche fisiche e di movimento con finalità attoriali (es. cadute, ubriacature) o con posture legate ad una caratteristica particolare del personaggio (zoppo, cieco, etc.).

Coreografia associata al canto e alla recitazione, su materiale di repertorio della commedia musicale italiana e americana con personale studio interpretativo.

Introduzione alla storia del teatro musicale italiano e straniero dall’inizio del 900 fino al 1950 circa.

La materia mira all’affinamento dell’orecchio musicale, attraverso la pratica del canto corale.

In questo ambito, la voce viene messa completamente al servizio della musica.

Gli studenti non canteranno semplicemente delle melodie, ma costruiranno, anche ad orecchio, un accompagnamento musicale usando le proprie voci come veri e propri strumenti percussivi ed armonici.

Invia la richiesta

SELEZIONE ACCADEMICA

Nella nostra accademia di recitazione si accede con una selezione in cui vengono scelti solo gli allievi per i quali crediamo che, con l’apposita formazione ed il giusto e corretto impegno, abbiano le potenzialità per lavorare nel mondo dello spettacolo.

La selezione quindi ha un duplice scopo, ovvero quello di verificare la tua attitudine per questo mestiere e, al tempo stesso, quello di verificare le motivazioni e l’impegno che sei disposto a mettere in questo percorso.

accademia di recitazione

Al provino di ammissione dovrai portare un pezzo a scelta da recitare.

Non è richiesta alcun tipo di esperienza precedente per poter partecipare al provino di ammissione.

Invia la richiesta
Prenota il provino

GIORNI E ORARI

L’accademia di recitazione inizia attraverso un corso biennale di studio con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì (h 9,30 – 15,00) da ottobre a giugno.

L’accademia di recitazione Golden Actors si trova in Via Taranto, 36 – 00182 Roma.

Se per motivi di studio o lavoro non puoi frequentare l’accademia, ti invitiamo a scoprire i nostri

Percorsi di recitazione

 creati per tutte le esigenze.

Invia la richiesta

INSEGNANTI

Alcuni tra i migliori professionisti del settore, tra cui attori, registi, casting director, cantanti, fanno parte del nostro corpo docenti.

(Clicca sul docente per la biografia)

 

PUPI AVATI
MASTER

MORENA RASTELLI

RECITAZIONE

TONI FORNARI

RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA

recitazione

FABRIZIA DI FRANCESCO
DIZIONE

JAMES PRICE
MASTER

DANIELA MARRA
RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA

BARBARA PIERUCCETTI
RECITAZIONE

LOREDANA SCARAMELLA
MASTER

EDOARDO SCATÀ
RECITAZIONE IN VIDEO

FRANCESCA ZACCHERINI
TECNICA DEL MOVIMENTO

EMMA LO BIANCO
ACTING IN ENGLISH

ANNALISA PICCONI
DIZIONE

Bernard Hiller

BERNARD HILLER
MASTER

IVANO PICCIALLO
COMMEDIA DELL’ARTE

ALESSIO INTURRI
MASTER

ALBERTO BELLANDI
MOVIMENTO SCENICO

IVAN OLIVIERI
ANALISI DEL TESTO

IGOR PETROTTO
COMMEDIA DELL’ARTE

ELISABETTA NESCA
TEORIA E SOLFEGGIO

CHIEDICI INFORMAZIONI

Compilando il form riceverai, senza nessun impegno, informazioni dettagliate sull’accademia e sulla modalità di partecipazione al provino.

    Condividi questa pagina!